Prodotto dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno nel 2010, il film si avvale di attori esordienti e degli stessi lavoratori della Cooperativa. Una commedia neo realista dai risvolti ironicamente “noir”, che ha, fra gli altri, l’intento di far conoscere l’e- sperienza delle imprese sociali, spesso misconosciuta ed equivocata.
PER FESTEGGIARE I 10 ANNI DEL FILM, LA COOPERATIVA ARCOBALENO RENDE PUBBLICO “40% – LE MANI LIBERE DEL DESTINO”
“Abbiamo voluto festeggiare i 10 anni del nostro primo film – commenta Ammirati. Era il 2010 quando uscì “40% – Le mani libere del destino”, una commedia noir nata con l’intento di far conoscere l’esperienza delle imprese sociali, spesso misconosciuta ed equivocata e che fino all’anno scorso abbiamo portato nelle scuole per far conoscere la nostra realtà”.
Prodotto dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno nel 2010, il film si avvale di attori esordienti e degli stessi lavoratori della Cooperativa. Una commedia neo realista dai risvolti ironicamente “noir”, che ha, fra gli altri, l’intento di far conoscere l’e- sperienza delle imprese sociali, spesso misconosciuta ed equivocata.
Conferenza stampa di presentazione
Martedì 22 settembre alle ore 11.30, Mole Antonelliana
COMUNICATO STAMPA – La Cooperativa Sociale Arcobaleno, che da più di venticinque anni gestisce la raccolta della carta a Torino, sarà presente anche in questa 23° edizione del Festival CinemAmbiente con la proiezione del film “40% – Le mani libere del destino”, in programma domenica 4 ottobre alle ore 16:30 al Cinema Massimo. Prima della proiezione saranno letti dei passi tratti dal libro “Volevo solo essere voluto bene”, testimonianze di un socio lavoratore della Cooperativa, rivisitate dalla scrittrice Deborah Gambetta con illustrazioni di Andrea Bozzo. A seguire un dibattito con il presidente delle Cooperativa Tito Ammirati, le istituzioni e gli operatori del settore.
“Abbiamo voluto festeggiare i 10 anni del nostro primo film – commenta Ammirati. Era il 2010 quando uscì “40% – Le mani libere del destino”, una commedia noir nata con l’intento di far conoscere l’esperienza delle imprese sociali, spesso misconosciuta ed equivocata e che fino all’anno scorso abbiamo portato nelle scuole per far conoscere la nostra realtà”.
La Cooperativa Arcobaleno sarà anche al Festival con un’installazione artistica, posizionata al di fuori del Cinema Massimo per tutta la durata del Festival, progettata e realizzata dai giovani migranti richiedenti asilo impegnati in un progetto che lega volontari di Arcobaleno alla Pastorale dei Migranti e che mira ad insegnare loro elementari sistemi di lavorazione del legno, un modo per favorire acquisizione di competenze, nuove relazioni e regole di un vivere civile nel paese che li accoglie.
“Diritti (e)storti. Commercio equo e diritti”: Diritto al lavoro e al riscatto sociale
Proiezione di 40 percento
Venerdì 27 novembre, ore 21 Cinematografo Comunale Sant’Angelo via lucida, 6 (traversa di Corso Garibaldi), 06122 Perugia
Nel commercio equo creare lavoro, nel sud come nel nord del mondo, è uno dei punti chiave.
Una scommessa che dà più gusto ad ogni prodotto e ad ogni storia.
Questa mattina il film 40% è stato proiettato presso l’istituto 25 aprile di Cuorgnè e due attori hanno condiviso la loro esperienza e si sono confrontati con gli studenti.
Gli studenti ci hanno regalato le loro impressioni…
Carissimi Alfred, Giovanni, Pino e Tito,
volevo farvi sapere che il vostro intervento è stato molto apprezzato dai ragazzi. In un’epoca dove l’apparenza risulta essere fondamentale e dove tutti tendono a presentarsi nel modo migliore, abbellendo la realtà o mentendo sulle proprie capacità, la bellezza della verità, rappresentata dalla testimonianza di Alfred e Pino, è stata travolgente per tutti.
La maggioranza degli allievi ha posto l’accento sulla dignità e sul coraggio dimostrato nel dire le cose esattamente come sono, senza falsi pietismi o tentativi di giustificare il proprio operato.
Contemporaneamente l’intervento di Giovanni e di Tito (definiti da una ragazza: “angeli custodi”) è servito a puntualizzare le tematiche trattate e a “tirare le fila” di un discorso che coinvolge numerosi piani esistenziali.
La vostra partecipazione è stata eccezionale!
(Vorrei che seguissero le mie lezioni come hanno seguito la vostra!)
Non posso fare altro che ringraziarvi di tutto cuore per la lezione di vita che ci avete impartito.
Accludo a questa mia alcune frasi estrapolate dalle relazioni scritte dai ragazzi i sono sembrate adatte a sintetizzare il pensiero di tutti.
Ancora grazie
Professoressa Doriana, e gli allievi A.F.M. del 25 aprile di Cuorgnè
Dalle 19,00 proiezione del film “40 % – Le Mani Libere del Destino ” prodotto da Arcobaleno Cooperativa Sociale ed incontro con autori e attori. A seguire “Riflessioni e racconti sulla cooperazione sociale, gli inserimenti lavorativi e il mercato” con interventi delle cooperative sociali: Piccola Carovana, Arcobaleno, Coopaps, Fattoriabilità, Fraternità, Pictor e Agriverde.